You Are the Media Now
Trump e i social media.
Trump e i social media.
U.S. Palmese dei Manetti Bros.
L’occhio selvaggio. Sul lasciarsi vedere di Felice Cimatti.
Vittoria di Alessandro Cassigoli e Casey Kauffman.
Separated di Errol Morris.
Disclaimer di Alfonso Cuarón.
Yellowstone di Taylor Sheridan e John Linson.
Immagini sincretiche di Pietro Montani.
Il realismo è l'impossibile di Walter Siti.
La svolta ecomediale di Michele Cometa.
Tecnosofia di Maurizio Ferraris e Guido Saracco.
Origin di Ava DuVernay.
Maestro di Bradley Cooper.
Adagio di Stefano Sollima.
La quarta e ultima stagione di Succession.
The Fabelmans di Steven Spielberg.
L'immensità di Emanuele Crialese.
Tár di Todd Field.
La serialità di Esterno notte.
La quinta stagione di Gomorra - La serie.
L’evento dell’11 settembre 2001. Quando iniziò il XXI secolo di Mauro Carbone.
America Latina di Damiano e Fabio D'Innocenzo.
Freaks Out di Gabriele Mainetti.
Scenes from a Marriage di Hagai Levi.
Capitale algoritmico. Cinque dispositivi postmediali (più uno) di Ruggero Eugeni.
I poteri degli schermi, a cura di Mauro Carbone, Anna Caterina Dalmasso e Jacopo Bodini.
Cosa significa rivedere oggi The West Wing?
And Tomorrow the Entire World di Julia von Heinz.
Cari compagni! di Andrei Konchalovsky.
Mainstream di Gia Coppola.
Mad Men di Matthew Weiner.
La quarta stagione de La casa di carta di Álex Pina.
When We Are the Medium (of the Virus).
Quando il medium (del virus) siamo noi.
L'immortale di Marco D'Amore.
Le serie tv tra regole e tema.
La nona stagione di Shameless.
La seconda stagione di Suburra – La serie.
Ready Player One di Steven Spielberg.
The Good Fight, lo spin-off di The Good Wife.
Conversazione con Richard Grusin tratta da Medium, l'ultimo numero di Fata Morgana quadrimestrale.
Westworld - Dove tutto è concesso.
Gomorra - La serie dalla prospettiva di una teoria dei media.
Ammore e malavita dei Manetti Bros.
Social Addiction, la prima serie per smartphone, tra rappresentazione e interazione.
Arrival di Denis Villeneuve.