Nessun commento Lo sguardo di un condannato a morte di Redazione Fatamorganaweb 13 Febbraio 2021 16 Febbraio 2021 Alessio Scarlato, Nomi propri di ALESSIO SCARLATO Dostoevskij tra proiezioni e rimozioni / parte II.
Nessun commento La pratica indisciplinata del confine di Redazione Fatamorganaweb 3 Gennaio 2021 4 Gennaio 2021 L'ordine dei discorsi, Michele Guerra di MICHELE GUERRA Cultura visuale di Michele Cometa.
Un commento Guardarsi da fuori di Redazione Fatamorganaweb 23 Novembre 2020 27 Novembre 2020 Francesca Pellegrino, Serialità di FRANCESCA PELLEGRINO Un volto, due destini – I Know This Much Is True di Derek Cianfrance.
Nessun commento Pensare lo schermo come il Reale di Redazione Fatamorganaweb 11 Ottobre 2020 12 Ottobre 2020 L'ordine dei discorsi, Lorenzo Croci di LORENZO CROCI Una lettura perversa del film d’autore. Da Psyco a Joker di Slavoj Žižek.
Nessun commento Quant’è emotiva l’emozione dello sguardo? di Redazione Fatamorganaweb 27 Settembre 2020 28 Settembre 2020 Felice Cimatti, L'ordine dei discorsi di FELICE CIMATTI La tirannia delle emozioni di Paolo D’Angelo.
Nessun commento La Shoah, le immagini e la causa dell’invisibile di Massimiliano Coviello 9 Luglio 2020 9 Luglio 2020 L'ordine dei discorsi, Luca Venzi di LUCA VENZI Il limite dello sguardo. Oltre i confini delle immagini di Michele Guerra.
Nessun commento Ricominciare dallo sguardo di Redazione Fatamorganaweb 8 Aprile 2020 10 Aprile 2020 Francesco Ceraolo, L'immagine-desiderio di FRANCESCO CERAOLO Tempo di vivere di Douglas Sirk.
Un commento Esperienze critiche e cinefile nell’era postmoderna di Redazione Fatamorganaweb 12 Novembre 2018 12 Novembre 2018 L'ordine dei discorsi, Lorenzo Croci di LORENZO CROCI Il discorso e lo sguardo di Roy Menarini.