Cerca

Stefania Rimini

Stefania Rimini è professoressa associata di Cinema, fotografia e televisione presso l’Università di Catania, dove insegna Storia e critica del cinema, Culture cinematografiche contemporanee, Giornalismo culturale e Modelli della serialità televisiva. I suoi principali interessi di ricerca riguardano i rapporti fra cinema, teatro e nuovi media, la recitazione, i Queer e i Gender studies. Fa parte del comitato scientifico del CRAD- Centro ricerche su attore e divismo di Torino. Ha pubblicato, tra gli altri, i volumi: Con occhi torbidi e innocenti. Laura Betti nel cinema di Pasolini (Duetredue 2021); Every body needs some body… Figure del desiderio e linguaggi della visione (Kaplan, 2019); L’etica dello sguardo. Introduzione al cinema di Kieslowski (Liguori 2000); La ferita e l’assenza. Performance del sacrificio nella drammaturgia di Pasolini (Bonanno 2006); ImmaginAzioni. Riscritture e ibridazioni fra teatro e cinema (Bonanno, 2012); Le maschere non si scelgono a caso. Figure, corpi e voci del teatro-mondo di Vincenzo Pirrotta (Titivillus, 2015). Ha curato i volumi: Una vernice di fiction. Gli scrittori e la televisione (Duetredue, 2017); Un estratto di vita. Goliarda Sapienza fra teatro e cinema (con M. Rizzarelli, Duetredue, 2018); Universo Gomorra. Da libro a film, da film a serie tv (con M. Guerra e S. Martin, Mimesis, 2018).