Nessun commento Il supermarket della distopia di Redazione Fatamorganaweb 28 Marzo 2021 30 Marzo 2021 Distopie narrative, Federico Chicchi di FEDERICO CHICCHI Rumore bianco di Don DeLillo.
Nessun commento Hitchcock e l’altro da sé di Redazione Fatamorganaweb 31 Gennaio 2021 5 Febbraio 2021 Lorenzo Croci, Uscendo dal cinema di LORENZO CROCI Rebecca di Ben Wheatley.
Un commento Corpi ibridi ed elastici di Redazione Fatamorganaweb 18 Maggio 2020 18 Maggio 2020 Animazione, Giacomo Ravesi di GIACOMO RAVESI La figura umana nell’animazione sperimentale di Donato Sansone.
Nessun commento Il cinema di (ri)animazione di Redazione Fatamorganaweb 10 Aprile 2020 13 Aprile 2020 Animazione, Christian Uva di CHRISTIAN UVA Tra synthespian e digital character. Il caso di Peter Cushing in Rogue One: A Star Wars Story.
Nessun commento Il mondo (ri)animato di Redazione Fatamorganaweb 23 Marzo 2020 24 Marzo 2020 Animazione, Daniele Dottorini di DANIELE DOTTORINI L’animazione come immagine contemporanea.
Nessun commento The End. Il perturbante e la catastrofe di Redazione Fatamorganaweb 14 Ottobre 2019 16 Luglio 2020 L'ordine dei discorsi, Marco Mazzeo di MARCO MAZZEO La fine del mondo. Contributo all’analisi delle apocalissi culturali di Ernesto De Martino.
Un commento Gli strani giorni dell’inquieto Fisher di Redazione Fatamorganaweb 12 Novembre 2018 3 Aprile 2021 Fabio Domenico Palumbo, L'ordine dei discorsi di FABIO DOMENICO PALUMBO The Weird and the Eerie. Lo strano e l’inquietante nel mondo contemporaneo di Mark Fisher.