Fata Morgana Web Summer School
La rivista “Fata Morgana Web” promuove dal 2019 una Summer School di Critica Cinematografica, diretta da Roberto De Gaetano.
L’edizione 2022 della Summer School si è svolta presso la Scuola Ombre Meridiane, polo didattico attivato dalla Fondazione Zétema di Matera nel cuore dei Rioni Sassi, dal 6 al 10 luglio 2022.
Realizzata con il contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Calabria e di Lucania, la quarta edizione della Summer School “La critica cinematografica” è stata organizzata e promossa dalla Fondazione Zétema di Matera, dalla Scuola Ombre Meridiane, con la cura scientifica della rivista “Fata Morgana Web”, in collaborazione con il Dipartimento di Beni Culturali dell’Università del Salento.
La Summer School è orientata alla formazione di studenti universitari, dottorandi e dottori di ricerca, post-doc, studiosi e appassionati di cinema, ed è strutturata in due momenti: uno dedicato all'analisi del ruolo, della storia e delle forme della critica cinematografica, un altro pratico-laboratoriale sulla scrittura critica digitale destinata a riviste online, siti e blog di critica cinematografica e di riflessione culturale.
Nel 2019, la prima edizione della Summer School si è tenuta nell'ambito del Festival “Vive le Cinéma” di Lecce, l’edizione successiva, a giugno 2020 si è svolta online, mentre l’edizione 2021 si è nuovamente svolta in presenza, a Lecce, con il supporto di Apulia Film Commission.
Edizione 2022
La Summer School “La critica cinematografica” è rivolta a studenti, giovani laureati, dottorandi e a chiunque fosse interessato ad avvicinarsi al mondo e alla pratica della critica cinematografica, allo studio delle immagini, dei media e della scrittura digitale.
La Summer School, partendo dall’analisi degli elementi fondamentali che caratterizzano il discorso critico, quest’anno prenderà in considerazione anche aspetti nuovi nel modo di pensare la critica, analizzandola oltre le forme tradizionali della scrittura critica e della recensione, guardando alle strategie messe in campo nell’ambito delle politiche culturali e all’idea di cinema che esse implicano, al modo di programmare un festival, nonché alle forme in cui l’analisi critica può e deve tenere in considerazione elementi quali scrittura, recitazione e messa in scena (in una prospettiva che confronta cinema e spettacolo dal vivo). Ed ancora guardando alla critica che si misura con le serie televisive, in un confronto con le prospettive e le tradizioni critiche internazionali, e che sa tener conto anche del nuovo panorama mediale.
La promozione di una Summer School orientata alla formazione, per “Fata Morgana Web”, rivista fondata per rilanciare una pratica critica “alta”, è parte integrante della sua stessa missione. La pratica critica ha una funzione pedagogica decisiva, addestra a pensare il film come qualcosa che, partendo dal rapporto con la tradizione, ci parla del presente, del nostro mondo, del modo di abitarlo e di viverlo, della voglia di cambiarlo. E dunque la critica riguarda direttamente il desiderio di cinema che è anche desiderio di vita, di comprensione del passato e di apertura verso il futuro, tanto più importante ora, nella fase storico-sociale che stiamo attraversando.
L’accesso alla Summer School è gratuito, a numero chiuso e sottoposto a selezione.
Docenti
Docenti-Tutor
Edizioni precedenti

IV Edizione - Matera 2022

III Edizione - Lecce 2021

I Edizione Lecce 2019