Direttore
Roberto De Gaetano
Comitato direttivo
Alessandro Canadè (coordinamento), Pierandrea Amato, Emilio Bernini, Gianni Canova, Francesco Ceraolo, Alessia Cervini, Felice Cimatti, Adriano D’Aloia, Daniele Dottorini, Anne-Violaine Houcke, Ruggero Eugeni, Michele Guerra, Marco Pedroni, Valentina Re, Bruno Roberti, Rosamaria Salvatore, Christian Uva, Luca Venzi, Dork Zabunyan
Caporedattori
Massimiliano Coviello, Angela Maiello, Nausica Tucci
Redazione
Alma Mileto (coordinamento), Raffaello Alberti, Luca Bandirali, Simona Busni, Antonio Capocasale, Dario Cecchi, Deborah De Rosa, Gianfranco Donadio, Andrea Inzerillo, Caterina Martino, Pietro Renda, Chiara Scarlato, Giacomo Tagliani, Francesco Zucconi
Segreteria di redazione
Alessia Cistaro, Roberta D’Elia, Pierluca Gallo, Mariapia Greco, Sara Marando, Carmen Morello, Deborah Naccarato, Nadine Passarello, Francesca Pellegrino, Mara Scarcella, Gioia Sili
Web design and graphic concept
Deborah De Rosa
Digital video designer
Isabella Mari
Social media manager
Loredana Ciliberto
Responsabile web
Antonello Cairo (DISPeS)
Progetto editoriale
Fata Morgana Web nasce dall’esperienza decennale di Fata Morgana. Quadrimestrale di cinema e visioni, diretto da Roberto De Gaetano.
Se la rivista cartacea costituisce il luogo di un pensiero teorico sul cinema e le immagini, la versione web vuole essere la sede di una pratica critica animata da una prospettiva capace di entrare in rapporto con la singolarità delle opere.
Fata Morgana Web apre uno spazio di riflessione sul presente dedicato al cinema e alla letteratura, al teatro e alla filosofia, alla fotografia e ai media digitali.
La nostra contemporaneità, segnata dalla riproducibilità e dalla circolazione digitale, dai flussi e dagli ambienti, ha per molti versi eluso le virtù della critica e la potenza dell’opera. È necessario dunque attivare discorsi e pratiche sulle opere e sui testi che ci circondano, per comprendere quale costruzione del sensibile operano, quale immagini del mondo ci riconsegnano.
Norme redazionali
Qui si possono scaricare le norme redazionali, rivolte a chi vorrà proporci un contributo.
Prima di inviare il contributo, si prega di inoltrare alla redazione la proposta dell’argomento che si intende sviluppare. I contributi devono partire dalla singolarità di un’opera (film, libro, mostra, serie tv, spettacolo teatrale, ecc.) per sviluppare un discorso critico su basi teoriche (non sono previste note all’interno del testo ma 2/3 riferimenti bibliografici da indicare alla fine).
L’indirizzo mail della redazione è il seguente: fatamorganaweb.redazione [at] gmail.com.
I contributi sono sottoposti a one-side blind peer review.
Codice ISSN: 2532-487X
Codice etico
Qui è possibile consultare il Codice etico della rivista.