Esiste ancora uno spazio e un ruolo per la critica cinematografica in Italia? Come si colloca il discorso critico nell’insieme dei discorsi che accompagnano e seguono il film? Queste domande di grande attualità animeranno gli incontri, curati da Fata Morgana Web e promossi insieme alla Fondazione Baruchello. Gli incontri si terranno dal 20 aprile al 14 maggio presso la sede della Fondazione, in via del Vascello 35 a Roma.

Le quattro lezioni si propongono di riflettere sulla funzione decisiva svolta dal discorso critico per valorizzare e conferire senso ad un’opera. Rilanciare la critica – che negli ultimi anni in Italia si è in molti casi auto-marginalizzata, non credendo pienamente nel suo compito– significa molto spesso dare una possibilità di vita in più a molti film. Al contrario non praticarla, o trasformarla in discorso generico, vuol dire rinunciare in partenza all’idea che il film possa avere aperture fondamentali sul nostro mondo e sulla comprensione del nostro presente. La critica è una pratica virtuosa che va pensata e rilanciata anche attraverso la fondazione di nuovi campi di discorsività, di nuove riviste, come nel caso recente di “Fata Morgana Web”. A tal proposito interviene il 20 aprile Roberto De Gaetano, direttore della rivista e docente di Filmologia presso l’Università della Calabria, aprendo il ciclo di incontri.

I discorsi critici trovano una presenza importante nei quotidiani. È possibile fare vera critica cinematografica sui giornali, che vada al di là di discorsi spesso superficiali finalizzati talvolta a una mera assegnazione di stellette? Su questo tema riflette, durante il secondo incontro del 4
maggio, il critico di un importante quotidiano nazionale, Emiliano Morreale.

Se la critica è uso delle opere nella loro singolarità, quest’attività ha una funzione pedagogica importante. Come l’esercizio della critica si integra con la formazione, anche universitaria? Si possono formare dei critici cinematografici? Ne discute l’11 maggio Alessia Cervini, docente all’Università di Palermo e componente del direttivo “Fata Morgana Web”.

Il ciclo di incontri si concluderà il 14 maggio con l’intervento di Enrico Magrelli, critico cinematografico (Hollywood Party – Radio 3) che in dialogo con Roberto De Gaetano, rifletterà sulla critica quando si esercita in forme diverse dalla parola scritta, per esempio alla radio e in televisione.

Programma

20.4.2018 Ore 18:00
Roberto De Gaetano (Università della Calabria)
“Le virtù della critica o le ragioni della fondazione di una nuova rivista”

4.5.2018 Ore 18:00
Emiliano Morreale (Sapienza – Università di Roma)
“La critica cinematografica sui quotidiani”

11.5.2018 Ore 18:00
Alessia Cervini (Università di Palermo)
“Attività critica e formazione”

14.5.2018 ORE 18:00
Enrico Magrelli (Hollywood Party – Radio3) in dialogo con Roberto De Gaetano
“Parlare di cinema: radio e televisione”

Clicca qui per scaricare la locandina

L’evento su Facebook

Per info: fatamorganaweb.redazione[at]gmail.com

Share