
Per il racconto, contro la narrazione
L’esperienza dell’altro. Vedere, narrare, immaginare di Dario Cecchi.
L’esperienza dell’altro. Vedere, narrare, immaginare di Dario Cecchi.
La cospirazione del bene di Luca Casarini con Gianfranco Bettin.
La lingua che resta. Il tempo, la storia, il linguaggio di Giorgio Agamben.
Monte di Pietà di Christoph Büchel e il Padiglione vaticano della Biennale 2024.
Le immagini della commedia di Roberto De Gaetano.
La voce umana di Giorgio Agamben.
Là fuori. La filosofia e il reale di Daniela Angelucci.
Osservazioni sul disorientamento del mondo di Alain Badiou.
Arte e oggetti di Graham Harman.
Assembramenti di Felice Cimatti.
Cesare Pavese. L'opera poetica. Testi editi, inediti, traduzioni, a cura di Antonio Sichera e Antonio Di Silvestro.
Dell'impotenza. La vita nell'epoca della sua paralisi frenetica di Paolo Virno.
Estetica dell’improvvisazione di Alessandro Bertinetto.
In ricordo del cantautore.
Percorsi musicali del Novecento di Giacomo Fronzi.
Letter to You di Bruce Springsteen.
David Byrne's American Utopia di Spike Lee.
A cent’anni dalla nascita di Charlie Parker.
Fabrizio De André e PFM − Il concerto ritrovato di Walter Veltroni.
Deleuze in Italy, a cura di Daniela Angelucci.
Abbecedario del reale, a cura di Felice Cimatti e Alex Pagliardini.
Cose. Per una filosofia del reale di Felice Cimatti.
L’essere e l’evento di Alain Badiou.
La musica di Keith Jarrett.