
Dalla memestetica alla meme-dialettica
Miti, meme e iperstizioni di Tommaso Guariento.
Miti, meme e iperstizioni di Tommaso Guariento.
Il rovescio della nazione. La costruzione coloniale dell’idea di Mezzogiorno di Carmine Conelli.
L’arte queer del fallimento di Jack Halberstam.
De Martino e la letteratura, a cura di Paolo Desogus, Riccardo Gasperina Geroni e Gian Luca Picconi.
La politica della rabbia. Per una balistica filosofica di Franco Palazzi.
Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, a cura di Francesco de Cristofaro e Stefano Ercolino.
Critica sperimentale. Franco Moretti e la letteratura, a cura di Francesco de Cristofaro e Stefano Ercolino.
Clima corona capitalismo. Perché le tre cose vanno insieme e che cosa dobbiamo fare per uscirne di Andreas Malm.
Cosa pensavi di fare? Romanzo a bivi per umanisti sul lastrico di Carlo Mazza Galanti.
Marx revival. Concetti essenziali e nuove letture a cura di Marcello Musto.
CTRL+C, CTRL+V (scrittura non creativa) di Kenneth Goldsmith.
Tempo presente. Per una filosofia politica dell’attualità di Franco Palazzi.
Il disegno del paesaggio sonoro di Francesco Bergamo.
Vita di Giovanni Pirelli. Tra cultura e impegno militante di Mariamargherita Scotti.
Piergiorgio Bellocchio e i suoi amici. Intellettuali e riviste della sinistra eterodossa di Giuseppe Muraca.
Grande Musica Nera. Storia dell’Art Ensemble of Chicago di Paul Steinbeck.
Sistema periodico. Il secolo interminabile delle riviste, a cura di Francesco Bortolotto, Eleonora Fuochi, Davide Antonio Paone e Federica Parodi.
La cittadinanza come luogo di lotta. Le seconde generazioni in Italia fra cinema e serialità di Leonardo De Franceschi.
Stato, violenza, libertà a cura di Fabio Dei e Caterina Di Pasquale.
Realismo capitalista di Mark Fisher.
Lo schermo e lo spettro. Sguardi postcoloniali su Africa e afrodiscendenti di Leonardo De Franceschi.
Nonostante Laclau. Populismo ed egemonia nella crisi della democrazia moderna di Stefano G. Azzarà.
Cronache letterarie di Antonio Tricomi.