Costruire abitare pensare
Here di Robert Zemeckis.
Here di Robert Zemeckis.
Malempin di Georges Simenon.
Megalopolis di Francis Ford Coppola.
Filosofia del viaggio. Modi, tempi, spazi, sensi del viaggiare di Rudi Capra.
Chi diavolo ha fatto quel film? di Peter Bogdanovich.
Horizon: An American Saga. Capitolo 1 di Kevin Costner.
E la festa continua! di Robert Guédiguian.
L’affare umano. Al di là della paura di morire di Luc Dardenne.
Dune – Parte due di Denis Villeneuve.
Killers of the Flower Moon di Martin Scorsese.
Oppenheimer di Christopher Nolan.
Indiana Jones e il quadrante del destino di James Mangold.
In memoria di Ryūichi Sakamoto.
Intelligenza artificiale e pensiero umano. Filosofia per un tempo nuovo di John R. Searle.
In ricordo di Burt Bacharach.
Per il cinquantenario della morte di Ennio Flaiano.
La formula perfetta. Una storia di Hollywood di David Thomson.
Kamasutra di Milo Manara.
Elvis di Baz Luhrmann.
Tra due mondi di Emmanuel Carrère.
Belfast di Kenneth Branagh.
The Tender Bar di George Clooney.
Diabolik dei Manetti Bros.
The French Dispatch di Wes Anderson.
No Time to Die di Cary Fukunaga.
Un estratto dal libro Concept TV. An Aesthetics of Television Series.
Omicidio a Easttown di Brad Ingelsby.
Si vive una volta sola di Carlo Verdone.
Anna di Niccolò Ammaniti.
Un omaggio a Chick Corea.
In ricordo di Jean-Claude Carrière.
Sistina e Cenacolo. Traduzione, citazioni e diffusione, a cura di Tommaso Casini.
Il cinema di Valentina Pedicini.
Grantchester di Daisy Coulam.
Il processo ai Chicago 7 di Aaron Sorkin.
Roubaix, una luce nell'ombra di Arnaud Desplechin.
Lost di J. J. Abrams, Damon Lindelof, Jeffrey Lieber.
Badlands. Springsteen e l’America: il lavoro e i sogni di Alessandro Portelli.
Omaggio a Ennio Morricone.
Murder Most Foul di Bob Dylan.
High Fidelity di Sarah Kucserka e Veronica West.
Sorry We Missed You di Ken Loach.
Le Mans ‘66 – La grande sfida di James Mangold.
Yesterday di Danny Boyle.
Submergence di Wim Wenders.
La poetica televisiva di Mike Kelley da Revenge a What/If.
Le serie tv storiche.
La musica di Game of Thrones, dal neomedievalismo al postminimalismo.
Conversazione con Aleksandr Sokurov.
Green Book di Peter Farrelly.
Troppa grazia di Gianni Zanasi.
Notti magiche di Paolo Virzì.