Nessun commento La notte delle voci di Valerio Baldari 18 Marzo 2019 18 Marzo 2019 Alessandro Cappabianca, Uscendo dal cinema di ALESSANDRO CAPPABIANCA Il colpevole – The Guilty di Gustav Möller.
2 commenti Dall’atomo all’etimo. Riflessioni sulla traduzione di Valerio Baldari 5 Novembre 2018 5 Novembre 2018 Ilaria Piperno, Remix di ILARIA PIPERNO Conversazione con Fabio Pedone ed Enrico Terrinoni, traduttori del Finnegans Wake di James Joyce.
Nessun commento Per un approccio gramsciano allo ius soli di Valerio Baldari 1 Ottobre 2018 16 Luglio 2020 L'ordine dei discorsi, Lorenzo Mari di LORENZO MARI La cittadinanza come luogo di lotta. Le seconde generazioni in Italia fra cinema e serialità di Leonardo De Franceschi.
Nessun commento L’obelisco che non c’è più di Valerio Baldari 1 Ottobre 2018 14 Luglio 2020 Dario Cecchi, Film '68 di DARIO CECCHI Straziami ma di baci saziami di Dino Risi.
Nessun commento Il sottosuolo del ’68 di Valerio Baldari 27 Agosto 2018 6 Settembre 2018 Alessio Scarlato, Film '68, L'ordine dei discorsi di ALESSIO SCARLATO La mite di Dostoevskij e Così bella, così dolce di Bresson.
Un commento Riscoprire la politica di Valerio Baldari 9 Luglio 2018 11 Luglio 2020 L'ordine dei discorsi, Maurizio Zanardi, Nomi propri di MAURIZIO ZANARDI La comunità politica di Miguel Abensour.